Volete migliorare la vostra dizione? Sarà necessario studio ed esercizio costante, ma fortunatamente sul web oramai è possibile trovare tutto il materiale necessario per cimentarsi anche da autodidatta! Prima di buttarvi sulle regole di dizione, vi consiglio di esercitarvi sull’articolazione e l’uso del diaframma. C’è chi già per natura possiede una voce profonda e importante, Continue Reading
Vuoi imparare la dizione velocemente? Studia le regole e mettile subito in pratica!
Un pò di tempo, fa mi ha scritto Francesca chiedendomi se conoscevo dei tutorial attendibili su YouTube per lo studio della dizione. Innanzi tutto la ringrazio di cuore di seguire Pillole di Teatro e di averci contattato 🙂 Questa sua domanda mi ha fatto tornare in mente i miei esordi: la prima scuola di recitazione Continue Reading
Lesson N° 5: è aperta o é chiusa? Regole, eccezioni ed esempi
Cominciamo il nostro viaggio nel mondo delle regole con la lettera “e” che, nell’ortografia italiana, rappresenta due vocali: la “è” foneticamente di suono aperto e la “é” foneticamente di suono chiuso.Entrambe, come si può notare, si possono distinguere l’una dall’altra a seconda dell’accento tonico grave o acuto. La vocale “E” con accento grave: “ è Continue Reading
LESSON N°4: Consigli ed esercizi per migliorare l’articolazione fino ad arrivare ad una lettura interpretativa
Cominciamo col sottolineare la differenza tra: articolazione, lettura, recitazione e declamazione. ARTICOLARE: Esprimere chiaramente, distintamente le varie sillabe in modo che la parola sia comprensibile e nitidamente pronunciata. LEGGERE: Seguire con gli occhi quanto è scritto, sia tacitamente, sia esprimendo le singole frasi con la forza e la limpidezza necessaria per farle intendere agli altri. Continue Reading
Lesson N°3: Come ottenere chiarezza, verità ed eleganza durante la recitazione
La dizione è l’eleganza verbale…. CHIAREZZA + VERITÁ = ELEGANZA La CHIAREZZA la si ottiene con una esatta e nitida pronuncia (Si può pronunciare bene e articolare male e viceversa). Elementi base sono la voce e il respiro. La VERITÁ è l’essere credibile; non allontanarsi perciò dal proprio naturale, ma eserci- tarsi al suo miglioramento, Continue Reading